Ciò che ogni giorno chiamiamo informatica è una scienza, è sicuramente la figlia più giovane della matematica.
Lo sforzo congiunto di scienze: la matematica, la fisica e la tecnica hanno permesso la realizzazione della prima macchina ”universale”.
Queste poche righe per introdurre un pregiudizio, diffuso fra chiunque si occupi di informatica per lavoro, per piacere o magari per entrambi i motivi; tale pregiudizio è quello per cui agli informatici non serva conoscere l’algebra, l’analisi, la statistica le probabilità e un po’ di fisica.
Inutile dire quanto sbagliata sia questa convinzione!
Proprio perché l’informatica è una scienza (computer science in inglese) questa vede i propri limiti imposti dalle regole dell’universo cui tutto è sottoposto.
Da qui una passeggiata fra quelli che sono casi reali di vita di un informatico nel quale la conoscenza di matematica e fisica permettono di comprenderli.
La divisione per zero
Dio perdona, l’algebra NO!
Latenza vs “velocità” nella comunicazione a distanza.
Un caso pratico applicato al gaming online.
Entropia
La mia camera non può essere più disordinata di così!